Tensive vince il Premio Gaetano Marzotto
Tensive si qualifica tra le Top 500 Deep-tech startups mondiali (categoria healthcare) e parteciperà al Global Summit che si terrà in October 26-27 a Parigi, Francia.
Il progetto Regenera presentato da Tensive come capofila è stato ammesso al finanziamento all'interno del Bando di Regione Lombardia "Linea R&S per Aggregazioni". Il progetto prevede la validazione preclinica della protesi innovativa di Tensive con un budget complessivo di 1.2 M€ e con il supporto di 3 illustri partner accademici e industriali lombardi.
Tensive è stata ammessa alla Fase 1 del bando Horizon 2020 "SME Instrument" con il progetto "REGENERA" per lo sviluppo di protesi innovative per la rigenerazione del tessuto adiposo.
(Comunicato Stampa) 20 maggio 2016 – Nuovo traguardo per la startup biomedicale Tensive, che ha ricevuto un secondo investimento di 500 mila euro. Ad investire sono il programma di accelerazione UniCredit Start Lab, promosso da UniCredit per favorire lo sviluppo delle startup innovative italiane, in compartecipazione con Invitalia Ventures, SGR, nata per dare velocità e operatività allo sviluppo delle imprese ad alto contenuto innovativo, che investe un importo pari a quello dell’istituto di credito, ovvero 250 mila euro.
Tensive, fondata a Milano come spin-off di Fondazione Filarete, sta sviluppando una protesi basata su un biomateriale sintetico e biodegradabile, dotato di porosità interne e microcanali che replicano l’architettura dei vasi sanguigni. Questa tecnologia ha l’obiettivo di innescare il processo rigenerativo del tessuto adiposo, mentre il biomateriale sintetico delle protesi si degrada progressivamente. Il prodotto, non ancora testato sull’uomo, è in fase di studio preclinico.
"Siamo felici di poter sostenere, con questo quinto investimento nell'equity, una delle oltre 2.500 startup che abbiamo incontrato in 3 anni e delle oltre 150 che abbiamo accelerato con UniCredit Start Lab - ha osservato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit. "Favorire l'innovazione e accompagnare giovani imprenditori che ne fanno un pilastro della propria attività vuole essere per noi un segno sempre più caratterizzante e distintivo."
Un riconoscimento che conferma non solo l’alto contenuto tecnologico e di ricerca, ma anche di innovazione sociale. Infatti, “in campo oncologico, la perdita del seno può avere un impatto psicologico molto negativo sulla paziente. Per questa ragione, l’obiettivo di Tensive è quello restituire un seno naturale alle donne che si sono sottoposte a mastectomia o quadrantectomia e fornire una soluzione efficace e permanente per migliorare la loro qualità della vita.” Afferma Gianfranco Bellezza, CEO e Chief Scientific Officer (CSO) di Tensive.
“Questo investimento in Tensive ci rende particolarmente orgogliosi. Il settore biomedicale offre innovazioni di grande portata e rappresenta un felice esempio di valorizzazione economica della ricerca e della conoscenza scientifica. Tensive è una startup che sintetizza e ribadisce un aspetto importante della mission di Invitalia Ventures, a supporto di un’ impresa a elevato impatto sociale, medico e sanitario”, dichiara Salvo Mizzi, Amministratore Delegato di Invitalia Ventures
L'investimento ricevuto, permetterà un’ulteriore crescita di Tensive, consentendo di continuare lo sviluppo del prodotto, il cui obiettivo è quello di superare il trattamento oggi più comune nella ricostruzione o nell’aumento del seno – ovvero la protesi siliconica – che non ricostruisce il tessuto adiposo ma lo rimpiazza, e non costituisce una soluzione definitiva poiché necessità di interventi chirurgici periodici.
"Siamo particolarmente felici del nuovo traguardo raggiunto dalla nostra impresa. Questo importante round di finanziamenti ci consente di accelerare lo sviluppo del nostro prodotto innovativo.” ha sottolineato Alberto Cantaluppi, Presidente di Tensive.
Il team di Tensive è formato da medici, da manager di lungo corso, da ricercatori chimici e biomedici, nonché da figure esperte di finanza e management regolatorio, è supportato da un Advisory Board di eccellenza e ha ricevuto importanti riconoscimenti quali il Premio Gaetano Marzotto, Intel Global Challenge, 360 Capital Partners, Unicredit Start Lab.
Il nostro CFO Valentina Morigi e Tensive citati su Forbes. Potete leggere l'articolo a questo link.
(Comunicato Stampa) 2 febbraio 2016 - La startup biomedicale Tensive ha ricevuto il primo finanziamento di 1,4 milioni di Euro, grazie a un aumento di capitale sottoscritto da un Club di investitori privati identificati da Banca Esperia.
”Siamo molto soddisfatti di annunciare il nostro investimento in Tensive, una startup che ha il grande potenziale di portare una concreta innovazione nell’ambito della chirurgia ricostruttiva. L’investimento in Tensive rappresenta anche e soprattutto un investimento in un team appassionato, che coinvolge talenti brillanti, sia con esperienza scientifica che manageriale” – dichiara il Presidente di Rancilio Cube SrL.
Tensive è una Start-up biomedicale, costituita nel 2012 con sede a Milano come spin off di Fondazione Filarete, che sviluppa protesi innovative con l’obiettivo di offrire alle pazienti oncologiche una naturale e permanente ricostruzione del seno.
“La rimozione chirurgica parziale o totale del seno puo avere un profondo impatto psicologico sulle pazienti oncologiche. Negli interventi di ricostruzione vengono utilizzate protesi in silicone: una tecnologia vecchia di 35 anni, che porta con se ancora numerosi rischi. Tensive ha l’obiettivo di sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per promuovere la rigenerazione del tessuto adiposo del paziente e che ambisce a restituire un seno naturale a quelle persone che hanno subito una mastectomia o quadrantectomia. La nostra missione é quella di migliorare la loro qualitá della vita e di ridurre in maniera considerevole il numero dei costosi e dolorosi interventi chirurgici necessari” - afferma il CEO di Tensive, Gianfranco Bellezza.
Le protesi che Tensive sta sviluppando sono basate su tecnologie concepite, sviluppate e brevettate nei laboratori di Fondazione Filarete da un gruppo di ricerca della Statale di Milano, comprendente i quattro fondatori: Irini Gerges, Federico Martello, Alessandro Tocchio e Margherita Tamplenizza. Il prodotto, non ancora testato sull’uomo, è in fase di studio preclinico con la prospettiva di passare in tempi rapidi alla fase clinica che verrà realizzata coinvolgendo centri nazionali ed Europei.
“Tensive é un progetto nato nei nostri laboratori, nel quale abbiamo creduto fortemente e che abbiamo sostenuto lungo tutta la sua evoluzione. Ha un elevato potenziale in ambito chirurgico e siamo convinti che il suo sviluppo avrà un positivo impatto sia su moltissimi pazienti, sia sulla creazione di nuovi posti di lavoro ad alto contenuto tecnologico” - afferma Claudio Gandolfi, Presidente di Fondazione Filarete.
“Questo finanziamento ci permetterà di iniziare l’up-scaling industriale, di completare la validazione pre-clinica del prodotto e di integrare il team con le competenze necessarie alla crescita della nostra azienda” - spiega Federico Martello, co-fondatore di Tensive.
Nel 2014 si sono aggiunti al team 3 nuovi professionisti: Gianfranco Bellezza (CEO e Chief Science Officer), Alberto Cantaluppi (Presidente) e Valentina Morigi. Ad oggi, la società conta nel proprio organico 8 professionisti con competenze scientifico-cliniche, finanziarie e commerciali. Tensive è inoltre supportata da un consiglio di advisor di eccellenza, esperti riconosciuti di chirurgia plastica, ricostruttiva, nano-tecnologie e management regolatorio.
“Siamo molto soddisfatti di aver ricevuto questo importante supporto finanziario che ci consente di sviluppare questo progetto all’avanguardia. La presenza di investitori determinati ed entusiasti è uno degli ingredienti fondamentali per il successo di una startup. Puntiamo a completare lo sviluppo pre-clinico in circa due anni, per poi passare ai test clinici; una tempistica in linea con i requisiti normativi internazionali del settore Medical Device” - sostiene il Presidente di Tensive Alberto Cantaluppi.
“Un ringraziamento particolare va alla Famiglia Marzotto, per aver creduto in Tensive. Grazie al loro riconoscimento e fondamentale contributo finanziario, Tensive ha fatto grandi passi avanti e attirato l’interesse degli investitori. Questo nuovo finanziamento, servirà per accelerare lo sviluppo del nostro prodotto ed a sostenere il nostro piano di crescita globale” - dichiara Alessandro Tocchio, co-fondatore di Tensive.
Our CFO, Valentina Morigi, presents Tensive at the European Innovation Day in Mountain View, CA. An action oriented investors’ day bringing together the best of European technology and innovation. Full content @ eid.mindthebridge.org
Tensive has been awarded with the prize “Premio Gaetano Marzotto” in the main section “Premio per l’Impresa” (Milano, Italy).
Tensive has won the first prize in the category Life Science in the Unicredit StartLab competition (Milano, Italy).
Tensive has been awarded with the special prize “Cleary Gottlieb” at the 360by360 competition (Serralunga d’Alba, Italy).
Tensive has been awarded as best project at the competition “Research Ideas for the Market” within the Materials in Medicine International Conference (Faenza, Italy).
Tensive has won the first prize in the category “Hardware and Computing” at the Intel Global Challenge (Berkeley, USA).
Alessandro Tocchio, CEO of Tensive, has been interviewed by TG2 regarding the Intel Business Challenge Europe prize.
Alessandro Tocchio, CEO of Tensive, has been interviewed by L’Avvenire on Biotech startups in Italy.
Tensive has been officially thanked by the Ministry Maria Chiara Carrozza for its performance in the Intel Business Challenge Europe (Rome, Italy).
Tensive wins the 3rd Prize, accessing the finals at Berkeley, next October (Dublin, Ireland).
Tensive has been invited to present his business idea to international investors (Lausanne, Switzerland).
Tensive has been selected to present the last scientific results of his research on biomaterials for Regenerative Medicine (Tel Aviv, Israel).
Tensive presented his business idea at the international event organized by Banca Intesa SanPaolo (Tel Aviv, Israel).
Tensive wins the prize “Giovani Innovatori Italiani in Francia” offered by the French Embassy (Rovereto, Italy).
Tensive has presented its innovative technologies for bone regeneration to international orthopedic surgeons at the ESTROT European Congress held in Milan (Italy).
Tensive has been invited by ICE to attend the Genesis Lifescience & Healthcare Networking conference in London (UK).
Tensive presented its products at the "Lifescience Arena" organized by ICE at Intesa SanPaolo Headquarters in London (UK).
Tensive’s team has been interviewed by Class CNBC within its laboratories.
Tensive’s team wins the ItaliaCamp’s competition for the best entrepreneurial idea in the Lombardia section (Verona, Italy).
Tensive’s team participated at the final of the competition “Premio Gaetano Marzotto”, together with other 4 startups (Vicenza, Italy).
Tensive will attend this roundtable organized by Associazione Progetto Marzotto and moderated by Emil Abirascid (GEC 2015, Milano, Italy).